Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione ed altre funzioni. Senza i cookie alcune funzionalità non saranno disponibili.

Consulta Cookie Policy

Acconsenti all'invio di cookie nel tuo dispositivo.

Modena Fumetto
Accedi
Username:
Password:
Fumetto
Fumetto - Don camillo n.8: La gran giornata

Don camillo 8 : la gran giornata

Categoria: Fumetto europeo
Genere: Commedia
Editore/produttore: Renoir
ISBN: 9788865671122
Prezzo: 12,90
Disponibilità:
Articolo disponibile in negozio e online
Descrizione
Dall’Aprile del 2011, la ReNoir pubblica regolarmente la riduzione a fumetti di “Don Camillo”, personaggio creato da Giovannino Guareschi nel secondo dopoguerra. Peculiarità dell’ opera è l’ambientazione, un piccolo paese sulle rive del Po, il quale svolge la funzione di paradigma della realtà rurale italiana al termine della Seconda Guerra Mondiale. Le ancora gravi ferite economiche e sociali, si caratterizzano attraverso un acceso conflitto fra le due preponderanti fazioni politiche dell’epoca: la fiorente Democrazia Cristiana, rappresentata da Don Camillo, e il forte Partito Comunista, rappresentato dalla figura del sindaco Peppone. Ed è proprio da uno dei frequenti conflitti politico/sociali che scaturisce il titolo del settimo volume della riduzione a fumetti di Don Camillo: Paura. I primi sei episodi della graphic novel, infatti, contengono un’unica storyline, un ciclo di racconti noti come “Il ciclo della paura”, in cui vengono narrate le indagini relative ad un omicidio, di cui viene incolpato Peppone, e ad un attentato misterioso a cui Don Camillo scampa letteralmente per miracolo. I due episodi de “Il mondo piccolo”, a chiusura del volume, si intitolano “Il decimo clandestino” e “donne e cavalli”. Il primo racconto narra le difficoltà di una vedova, madre di 10 figli, a trasferirsi dalla campagna alla città per dare una chance ai propri figli. Il secondo racconto, invece, vede un nonno raccontare al nipotino le vicissitudini che lo portarono a guidare il carro del padre ed a conoscere la propria futura moglie. Il “Ciclo della paura” è brillantemente sceneggiato da Davide Barzi e disegnato da Francesco Bonanno, mentre i due racconti brevi sono sceneggiati rispettivamente da Alessandro Mainardi e Silvia Lombardi, per i disegni di Federico Nardo e Beniamino Delvecchio.
Vetrina ultimi arrivi
Logo PayPal carte Logo Satispay