Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione ed altre funzioni. Senza i cookie alcune funzionalità non saranno disponibili.
Acconsenti all'invio di cookie nel tuo dispositivo.
I vivi e i morti
Soggetto: Maurizio de Giovanni
Sceneggiatura: Sergio Brancato
Disegni: Daniele Bigliardo
Un ragazzo deve difendere la memoria del padre messa in discussione da alcuni eventi pubblici. La vicenda avrà risvolti tragici che si concluderanno con un terribile incendio nel quale perderanno la vita molte persone.
Quando si dice il destino
Soggetto: Maurizio de Giovanni
Sceneggiatura: Claudio Falco
Disegni: Lucilla Stellato
In questa storia breve si dipanano, in montaggio alternato (in modo da contrapporre due diverse “forme di amore”) i racconti “Quando si dice il destino” e “A volte”. Una domenica mattina d’estate il commissario Ricciardi e il brigadiere Maione, percorrono la città assolata e deserta di Napoli in risposta alla chiamata della signora Logiudice, la cui vicina di casa ha trovato il marito morto in casa. Percorrendo il lungomare i due passano a breve distanza da Enrica, intenta a leggere sulla spiaggia, ma il destino non li fa incontrare. E mentre lei raccoglierà sulla spiaggia le confessioni di Rosaria, la povera vedova di un pescatore, i due uomini si troveranno alle prese con un inquietante delitto familiare.
L’ultimo passo di tango
Soggetto: Maurizio de Giovanni
Sceneggiatura: Paolo Terracciano
Disegni: Alessandro Nespolino
Buenos Aires, 17 giugno 1924, Teatro Colòn. Va in scena “Tosca” di Giacomo Puccini e il grande tenore Arnaldo Vezzi, veste i panni di Cavaradossi, reinterpretando la celebre romanza “E lucevan le stelle“. La giovane e bellissima moglie Livia, sposata tre anni prima, assiste in prima fila allo spettacolo. La serata è un trionfo. Una notte di passione suggella quel momento magico. Ma da quel momento in poi la coppia non sarà più la stessa, dopo che Livia comunicherà al marito di essere incinta. La bugia e l’adulterio segneranno le loro vite per sempre.
Mammarella
Soggetto: Maurizio de Giovanni
Sceneggiatura: Claudio Falco
Disegni: Luigi Siniscalchi
Una prostituta viene trovata morta in una casa chiusa. La risata del suo fantasma, che nonostante la pioggia battente continua a irridere qualcuno, porta Ricciardi a trovare una soluzione che è molto diversa dalle apparenze. Per la prima volta il commissario si trova a fare i conti con la sua percezione e seguendola deve confrontarsi con il suo terribile talento.
viale monte Kosica, 198
41121 Modena
10:00-13:00 15:30-19:20
chiuso domenica e lunedì mattina
WhatsApp (solo messaggi)
328 5452949
Tel. 895 895 0871 *
* Servizio di Assistenza Clienti offerto da Modena Fumetto snc , con sede legale in Viale monte Kosica 198 - 41121 - Modena (MO) CF e PL: 02096000365 al costo IVA inclusa di 0.63€ al minido da rete fissa, 0.16€ alla risposta e 0.94€ al minuto da rete Tim, Vodafone e H3G, 0.63€ alla risposta 0.97€ al minuto da rete Wind; per una spesa massima di 15,13€ IVA inclusa. Servizio riservato a maggiorenni.