Questo sito web utilizza i cookie per gestire l'autenticazione, la navigazione ed altre funzioni. Senza i cookie alcune funzionalità non saranno disponibili.

Consulta Cookie Policy

Acconsenti all'invio di cookie nel tuo dispositivo.

Modena Fumetto
Accedi
Username:
Password:
Fumetto
Fumetto - Il principio di archimede

Il principio di archimede

Categoria: Fumetto europeo
Genere: Avventura, Politico
Autore: Marco D'Aponte
Editore/produttore: Tunue'
ISBN: 9788897165286
Prezzo: 14,70
Disponibilità:
Articolo disponibile in negozio e online
Descrizione
Tratto dall’omonimo romanzo di Dario Lanzardo (Effigie, 2006), Il principio di Archimede di Marco D’Aponte racconta i pericoli vissuti da tanti marittimi sulle cosiddette «carrette dei mari» che solcavano gli oceani negli anni Cinquanta. Una storia d’altri tempi in cui si ritrovano temi sempre attuali: fare i conti con la realtà e con gli altri.
Siamo negli anni Cinquanta. Il cargo Liberty, residuato bellico, attraversa l’Atlantico carico di carbone, nella traversata da LaSpezia a Baltimora e ritorno. Davide, giovane allievo di macchina sensibile e idealista si ritrova al centro di in un’avventura in sospeso fra terra e mare, superficie e profondità, apparenza e verità, in un viaggio che riunisce i destini di un testimone e di un possibile assassino.
Incombe infatti l’ombra di un delitto, avvenuto a Fosdinovo anni prima. Davide, bambino, assiste per caso ad una drammatica scena. Durante una colluttazione una donna cade dal muro del castello dei Malaspina. E il Capitano del Liberty, durante una cena, ricorda di essere sfollato proprio a Fosdinovo. Da quel momento l’allievo di macchina si sente minacciato e vive in preda a suggestioni, dubbi e inquietudini.
Sono evidenti gli aspetti di critica sociale. Davide è sincero e idealista, sensibile alle vite degli sfruttati mentre il Capitano, di idee reazionarie, rappresenta ed esercita il potere tipico della classe dominante dell’epoca. L’ambientazione della vicenda, il cargo Liberty, è un simbolo delle divergenze tra le due posizioni. I Liberty hanno contribuito alla rinascita della marina mercantile italiana, acquistati dagli armatori per pochi soldi alla fine della guerra. La totale mancanza di sicurezza del lavoro nelle condizioni di «carrette dei mari» spingono Davide ad avvalorare sempre più le sue convinzioni…
Vetrina ultimi arrivi
Logo PayPal carte Logo Satispay